Komplotter
Benvenuti in un mondo dove le verità si comprano in stock, la disinformazione si propaga come uno stormo di piccioni sul lungomare, e i Poteri Forti tramano nell’ombra… o almeno, così credete voi. In Komplotter non siete altro che aspiranti maestri di scie chimiche e guru del “non cielo dicono”, pronti a cavalcare i social media per portare alla luce la Verità. Quale Verità? Chi lo sa, ma l’importante è che vi faccia guadagnare like.
Tra shitstorm esplosive, meme incendiari e follower in rivolta, il vostro obiettivo sarà uno solo: accumulare popolarità e battere il sistema con teorie tanto geniali quanto ridicole. Attenti però: più volate in alto, più rischiate di finire bannati per sempre (e non ci sono appelli contro i Poteri Forti).


Perché giocarlo?
Perché ridere è l’arma più grande contro l’assurdo, e Komplotter ve ne regala a pacchi. Dietro ogni battuta e ogni teoria strampalata si nasconde uno specchio che riflette il nostro mondo, quello dove tutto può diventare vero con abbastanza condivisioni.
Komplotter: un’ora e mezza di caos puro, satire pungenti e una domanda che ti accompagnerà fino alla fine: ma io ci credo davvero?
Komplotter è un gioco di ruolo satirico ed educativo che affronta con ironia il fenomeno della disinformazione e del complottismo. Progettato per 3-5 partecipanti in sessioni di 1-2 ore, il gioco stimola creatività, riflessione e collaborazione, rendendolo uno strumento ideale per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza del pensiero critico e della responsabilità sociale nel contesto digitale. I giocatori interpretano caricature di complottisti che cercano di conquistare popolarità sui social media, elaborando teorie tanto assurde quanto esilaranti. Grazie a un regolamento semplice, un mazzo di carte e alcune meccaniche intuitive, i giocatori vivranno un’esperienza tanto divertente quanto riflessiva.
