Vai al contenuto
Home » Gli Articoli del Kraken

Gli Articoli del Kraken

  • TPK
    Il Total Party Kill è un evento catastrofico che può verificarsi nei giochi di ruolo (per esempio un uragano che spazza via tutto ciò che trova sulla propria strada); è il momento in cui tutti i personaggi di un gruppo muoiono, portando alla fine dell’avventura. Come una partita di scacchi che finisce con un matto,… Leggi tutto »TPK
  • The Forge
    The Forge era una comunità online di giocatori di GDR, nota soprattutto per il suo ruolo nella creazione E nello sviluppo del movimento del “gioco di ruolo indie” nei primi anni 2000. The Forge forniva un forum per la discussione e per il di design del gioco di ruolo, in cui i membri potevano discutere… Leggi tutto »The Forge
  • Play Test
    Il playtest è una fase importante nel processo di sviluppo dei giochi di ruolo. Attraverso questa pratica gli sviluppatori hanno l’opportunità di raccogliere feedback sia positivi che negativi direttamente dai giocatori, che saranno poi i principali fruitori del gioco. Questi feedback possono riguardare l’esperienza di gioco, le meccaniche, le regole e le interazioni tra i… Leggi tutto »Play Test
  • Metagame
    Nei GDR il metagioco esiste perché i giocatori hanno accesso a informazioni e a conoscenze al di fuori della trama e della narrazione, per esempio: regolamento, statistiche dei personaggi, strategie e tattiche di gioco. Queste conoscenze possono influenzare la dinamica di gioco e le decisioni dei personaggi, creando una sorta di “gioco nel gioco”. Il… Leggi tutto »Metagame
  • One Page Dungeon
    Uno One Page Dungeon (OPD) è una mappa di avventura concentrata in un solo foglio, tipicamente un A4. È fatto per essere giocato in una singola sessione. Non è per forza un dungeon, anche se dal nome non si direbbe! Gli OPD nascono come esercizio di stile con riferimenti al movimento OSR, anche se spesso… Leggi tutto »One Page Dungeon
  • Fiction First
    Parliamo di fiction, cioè una narrazione condivisa dal mondo di gioco, quando dimentichiamo i numeri e lasciamo che la nostra immaginazione prenda il sopravvento, invece di concentrarci sui dadi e sulle schede dei personaggi.In un gioco Fiction First, i giocatori, quindi, dicono prima cosa fanno i loro personaggi e solo dopo scelgono quale meccanica di… Leggi tutto »Fiction First
  • LARP
    LARP è l’acronimo di Live Action Role Playing (giochi di ruolo dal vivo o GRV in italiano). Si riferisce a un tipo di gioco interattivo in cui i giocatori assumono identità e agiscono come un personaggio specifico. Il gioco può essere conforme a uno scenario scritto dal moderatore o dal Game Master oppure può essere… Leggi tutto »LARP
  • PROP
    Nonostante il nome derivi dagli oggetti di scena usati nel cinema o nei teatri, è innegabile che i prop aggiungano davvero qualcosa all’esperienza di gioco e che vorrebbero abbattere una sorta di quarta parete. Hanno il preciso scopo di rappresentare fisicamente ciò che esiste nel mondo di gioco e portarlo in quello reale con i… Leggi tutto »PROP
  • HexCrawl
    È uno stile di gioco di ruolo in auge col primo D&D, abbandonato e poi riscoperto grazie alla campagna West Marches di Ben Robbins. Inerente alla categoria dei sandbox, questo modo di giocare prevede l’esplorazione di un ambiente tipicamente esterno con l’ausilio di una mappa a griglia costituita da esagoni contenente punti di interesse. Non… Leggi tutto »HexCrawl
  • Scheda del Personaggio
    È il documento in cui vengono annotati tutti i dettagli del personaggio di un giocatore, che riguardino le regole del gioco o meno. In quanto tale non può esimersi dal rientrare nella categoria del Metagame (di questo ne riparleremo). In base al tipo di gioco che abbiamo deciso di giocare, si passa da schede in… Leggi tutto »Scheda del Personaggio
  • Roll Under
    Roll-Under è un tipo di meccanica di risoluzione delle azioni per la quale il risultato del dado (incluso qualsiasi modificatore), per avere successo deve essere uguale o inferiore ad uno specifico numero. Spesso questo numero è una statistica del personaggio. A volte il risultato deve stare entro un certo range. I giochi che usano questo… Leggi tutto »Roll Under
  • Fluff
    Il Fluff è tutto quello che non sono le regole del gioco. Fluff significa fiction, framing e flavour; è tutto il materiale attorno alle regole effettive di un gioco, che illustra e indica ma non ha alcun impatto diretto su come si gioca il gioco. Fluff è un testo narrativo all’interno di un manuale, ma… Leggi tutto »Fluff