Vai al contenuto
Home » Biblio-Dungeon

Biblio-Dungeon

L’One Page Dungeon del Kraken

Il progetto del One Page Biblio-Dungeon (o più semplicemente Biblio-Dungeon) vuole essere un momento di divertimento ma con il fine di far conoscere ed appassionare i visitatori alla stupenda Biblioteca che ci ospiterà per la manifestazione.

Noi giocatori, che dà tanto la frequentiamo, abbiamo sempre visto, in quei corridoi labirintici, nelle stanze che sembrano apparire dal nulla, nell’impostazione del suo valore storico, un luogo ideale per ambientare le nostre avventure, dove far vivere le nostre fantasie. Ora chiediamo a voi di mettere su carta queste idee, e per questo vi abbiamo fornito una versione fantasy della mappa della villa.

Per stuzzicare le vostri menti vi aggiungiamo due note storiche:

La biblioteca pubblica “Ernesto Ragionieri” di Sesto ha origini lontane e una storia suggestiva. Il primo nucleo della biblioteca comunale è costituito dalla libreria privata di Claude Henry Amédée Chambion, un medico francese residente a Firenze, che alla sua morte nel 1886, per volontà testamentaria, lasciò i volumi della biblioteca al Comune di Sesto per creare una biblioteca comunale

la Società per la biblioteca circolante, che già esisteva già fin dal 1869, si offrirà allora di prendere in consegna e conservare la biblioteca di Chambion.

Nel 2000 la biblioteca fu intitolata allo storico e concittadino Ernesto Ragionieri.

Nel 2010 la biblioteca è entrata in una fase significativa della propria evoluzione: il trasferimento nella villa di Doccia, sede dell’ex Manifattura Ginori, un luogo simbolo per i sestesi, apre la strada all’incremento e alla modernizzazione dei servizi, alla pluralità di proposte, tra cui, con una punta di orgoglio, possiamo inserire la nostra attività di divulgazione ludica.

La Biblioteca ora sorge all’interno di Villa Buondelmonti, edificio nel quale il Marchese Carlo Ginori nel 1737 fondò la storica Manifattura di porcellane di Doccia.

Successivamente furono allestiti spazi di rappresentanza, fino a divenire sede del Museo delle Porcellane di Doccia, poi trasferito nei pressi del nuovo stabilimento.